|
Apple ha recentemente rinnovato la propria linea di subnotebook, introducendo un nuovo modello di MacBook Air declinato in due formati, da 11,6" (poco più grande di un iPad) e da 13,3".Il modello in test è quello più grande, su cui Apple ha effettuato...

Dimensioni ridottissime, buone performance globali, Disco SSD, Display di ottima qualità, Tastiera comoda, Trackpad molto ampio e funzionale, GPU di una certa potenza per il tipo di prodotto, Design curato e sobrio.

Prezzo elevato, assenza di porta Ethernet, impossibilità di upgrade, concorrenza con il modello da 11".
|
|
|
Così come per il nuovo Macbook Air da 11.6", Apple ha presentato un nuovo modello della versione 13" del suo subnotebook "thin and light". Messo a confronto con il suo predecessore risalente a più di un anno fa, ma con un design vecchio di due anni, Ap...

Il MacBook Air 13" è un subnotebook molto eccitante. Il rinnovato case unibody dà un'ottima impressione per il suo design, qualità di costruzione e stabilità, nonostante il suo spessore contenuto. Grazie al display ad alta risoluzione, e agli ottimi dispositivi di input...
|
|
|
Ha uno spessore di poco superiore a quello di una presa Usb il nuovo MacBook Air che oltre a essere ultraportatile è pure elegante e robusto. Non è velocissimo, ma si propone come compagno di viaggio ideale anche grazie ai dischi SSD Il nuovo MacBook A...
|
|
|
L’ è un decisamente straordinario dal punto di vista estetico. Realizzato in alluminio, in unico blocco, presenta dimensioni minime, 325 mm di larghezza, 227 m di profondità e 3 mm di spessore nel punto più sottile per il 13" e 299,5 mm di larghezza...

Dimensioni e peso; Durata batteria; Memoria flash; Touchpad con tecnologia multitouch...

No Porta Ethernet; Solo 1 porta USB; No masterizzatore; Hard disk poco capiente...

L’Apple Macbook Air è un notebook senza dubbio molto affascinante e bello da vedere, con un design davvero mozzafiato. Le differenze sostanziali rispetto al modello precedente sono la memoria flash al posto dell'hard disk o del disco allo stato solido...
|
|
|
Dopo la recensione dello stupefacente MacBook Air 11" base, oggi vedremo da vicino il 13" top di gamma con tutte le opzioni di potenziamento in CTO possibili. In pratica ho provato per voi le due soluzioni agli estremi più lontani della linea Air. La prim...

Design e qualità costruttive senza compromessi: il massimo, Il primo Air con la potenza sufficiente per essere usato come computer principale, Tra performance e schermo HiRes, anche un professionista della grafica o un fotografo lo apprezzerà, Batteria di...

Prezzo elevato in funzione delle sole prestazioni...

Tralasciando un po' gli effetti speciali visti finora, come identificare il MacBook Air 13" 2010? In primo luogo è, come ci si poteva aspettare, l'Air più veloce e completo di sempre. Tra processore, disco e scheda grafica si ottiene un portatile ultrale...
|
|
|
Sul MacBook Air 13" full optional che sto provando da qualche giorno, ho per il momento sentimenti contrastanti. È una macchina dalle performance considerevolmente differenti da quelle dell'11" base già testato, pur mantenendo elevatissima la portabilità...
|
|